Master in Psicologia clinica strategica - 1° ED. SIENA 2021-2022
MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA STRATEGICA
STRATEGIE, STRATAGEMMI E TECNICHE DI INTERVENTO PSICOLOGICO Brief Strategic Therapy, Giorgio Nardone’s Model
Il master in Psicologia Clinica Strategica, attivato oltre 25 anni fa ed evoluto costantemente sulla base delle nuove formulazioni terapeutiche derivanti dalla incessante attività clinica e di ricerca condotta presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e le sue sedi nel mondo, ha l’obiettivo di formare professionisti che intendano acquisire competenze specialistiche relative al modello di intervento clinico basato sull’approccio breve strategico (Brief Strategic Therapy, Giorgio Nardone’s Model).
Il percorso è strutturato sulla metodologia del learning by doing ovvero dell’imparare facendo, con lo scopo di creare una vera e propria full immersion nello studio della processualità e delle procedure della Terapia Breve Strategica nei quattro stadi di intervento, privilegiando un’esperienza diretta di apprendimento dei protocolli di intervento specifici per le diverse forme di psicopatologia e delle tecniche e strategie di intervento clinico caratterizzanti il modello. La didattica é focalizzata sulla presentazione e spiegazione di video di casi clinici trattati dalla prima all’ultima seduta da Giorgio Nardone, lezioni teoriche-applicative, esercitazioni sulle tecniche e addestramento all’utilizzo della comunicazione strategica con il paziente.
PROGRAMMA DIDATTICO
L’insegnamento consente lo studio analitico di ogni protocollo specifico di intervento e lo sviluppo di competenze specifiche legate alla consulenza, al sostegno e supporto psicologico e alla riabilitazione.
Vengono esposti in dettaglio le strategie, le tecniche e gli stratagemmi di intervento costruiti ad hoc per le più importanti psicopatologie: dall’anoressia, al disturbo ossessivo-compulsivo, agli attacchi di panico, fino ai disturbi alimentari e ai problemi del ciclo di vita, così come problemi relazionali e difficoltà in età infantile e adolescenziale, tutti ambiti clinici, questi, ove il modello si è dimostrato più efficace delle migliori forme di psicoterapia diffuse in tutto il mondo.
Il modello, convalidato dai risultati ottenuti a livello di efficacia e di efficienza, nell’arco di trenta anni di sua applicazione a centinaia di migliaia di persone in tutti i cinque continenti da parte di centinaia di terapeuti formatisi all’approccio formulato da Giorgio Nardone, permette a chi lo apprende di rispondere con rapidità e effettività ai bisogni dei pazienti che gli si rivolgono.
Inoltre, grazie alle evoluzioni interne degli ultimi 15 anni e allo sviluppo del dialogo strategico, raffinata strategia per condurre il primo colloquio clinico rendendolo già terapeutico, è possibile ottenere risultati “apparentemente miracolosi” già dalle prime sedute anche nei confronti di sintomi che persistono da anni e che non hanno risposto né con il trattamento farmacologico né ad anni di terapia tradizionale.
Oggi intervenire in tempi brevi sulle psicopatologie non è più solo un optional della psicologia clinica ma una ineludibile richiesta da parte dei pazienti che hanno il diritto di essere liberati quanto prima e al meglio dalle loro sofferenze.
Intervista su SienaTv al minuto 17’ 13”