Effetti psicologici della pandemia sugli adolescenti
Un adolescente costruisce se stesso e fonda le proprie modalità di percepire e reagire alla realtà, il proprio Sistema Percettivo Reattivo, come insegna Giorgio Nardone, in funzione delle tre fondamentali tipologie di relazioni interdipendenti: il rapporto tra il Sè e il Sè, il rapporto tra il Sè e gli altri, il rapporto tra il Sè e il mondo. Da marzo 2020 non tutti e tre questi fondamentali rapporti si sono potuti esprimere. Il Sè è costituito da l’identità personale e dall’identità sociale. Se la prima indica la personalità individuale, l’insieme di tutte le caratteristiche uniche e irripetibili dell’individuo, la seconda, l’identità sociale, si riferisce alla dimensione relazionale, a quella parte del Sè che fa riferimento all’appartenenza ai gruppi cui facciamo parte e al valore che attribuiamo a tale appartenenza. Se l’accesso a questi gruppi mi è negato o mi è consentito in un ambiente viziato quale la realtà virtuale, la costruzione di parte del mio stesso Sè sarà viziata. Non per scelta di nessuno, badate bene, ma questo è ciò che drammaticamente è avvenuto in questi ultimi mesi, mettendo a dura prova intere generazioni di adolescenti.
L’incontro organizzato dal Lions Club – Dipartimento Scuola e Cultura – è andato in onda Sabato 29 maggio 2021 su Canale3 Toscana. Qua il video integrale con il mio intervento al minuto 35’ 55’’.