Cyberviolence

CyberViolence è un progetto contro la violenza in Internet.
L'Institute of New Technologies Association insieme a tre partner europei ha realizzato il progetto internazionale CyberViolence come parte del programma Erasmus +.
Il problema principale della cyberviolence è la mancanza di conoscenza e consapevolezza del problema del cyberbullismo tra i giovani, gli operatori giovanili, gli insegnanti e i genitori. Per i giovani, il problema è la mancanza di consapevolezza delle minacce online, la mancanza di opportunità e la capacità di rispondere al cyberbullismo. Per i formatori e insegnanti il problema è la mancanza di strumenti e metodologie per lavorare su questo argomento, la mancanza di educazione e di prevenzione. Per i genitori, non c'è consapevolezza del problema e della capacità di riconoscere i primi sintomi del cyberbullismo. Tra i gruppi di riferimento ci sono:

  • Giovani – il principale gruppo target delle nostre attività. I giovani sono i più vulnerabili ad essere vittime del cyber bullismo poiché sono vulnerabili e inesperti nella vita sociale;

  • Insegnanti, operatori giovanili – il loro ruolo è educare e prevenire questo fenomeno negativo. Hanno bisogno di nuovi strumenti per sapere come combattere la cyber violence tra gli studenti;

  • I genitori – quando il loro figlio è vittima del cyberbullismo, dovrebbero essere i primi a riconoscere i sintomi, ma sfortunatamente spesso mancano delle conoscenze di base in questo

    argomento.
    Il progetto ha alcuni obiettivi principali, tra cui:

  1. Migliorare la qualità e l’importanza dell'istruzione, attraverso lo sviluppo di approcci nuovi e innovativi (nuovi scenari per workshop, fumetti tematici, concorsi, test di prodotti, attuazione e promozione della diffusione dei risultati);

  2. Sviluppare un programma per prevenire il cyberbullismo, sviluppando e fornendo un manuale e altre risorse per gli insegnanti;

  3. Aumentare la conoscenza delle minacce online, le conseguenze delle attività online e gli aspetti emotivi del cyberbullismo;

  4. Introduzione, sviluppo e promozione di metodi e strumenti innovativi nell'istruzione sostenendo scuole e insegnanti interessati ad aderire al programma;

Promuovere la cooperazione transfrontaliera nell'istruzione e nella prevenzione, poiché tutti i partecipanti al progetto possono imparare gli uni dagli altri.
Il progetto è realizzato da 4 organizzazioni di 4 paesi e ha un carattere transnazionale, poiché Internet non ha confini e la cyberviolence è un problema internazionale che deve essere risolto a livello internazionale:

  •  Institute of New Technologies Association (Poland) – leader of the project

  •  Crystal Clear Soft (Greece) – partner,

  •  DIRECT Association (Romania) – partner,

  •  CSP – INNOVAZIONE NELLE ICT S.C.A.R.L. (Italy) – partner

MANUALE PER GLI EDUCATORI, FORMATORI E INSEGNANTI CHE LAVORANO CON I GIOVANI SULLA CYBERVIOLENCE

Indietro
Indietro

Quattro appuntamenti con l’associazione Hop Hope

Avanti
Avanti

Psicologia dello Sport e per lo Sport: una risorsa di protezione e promozione